Bozorg Alavi
Uno dei maggiori esponenti della letteratura persiana del XX secolo, di cui è considerato uno dei principali prosatori, visse la maggior parte della propria vita in esilio, in quanto oppositore prima dello Scià e poi degli Ayatollah.Proveniente da una famiglia di forte orientamento socialista, Alavi studiò in Germania e fu tra i principali fondatori del comunismo persiano. Rientrato in Iran, divenne rapidamente uno dei maggiori esponenti del mondo socioculturale persiano, ma nel 1937 fu incarcerato dal governo repressivo di Reza Shah Pahlavi con l'accusa di diffondere il marxismo e fu coinvolto nel processo dei 53. Liberato nel 1941, fu tra i fondatori del Partito Iraniano del Tudeh, ma nuovi rivolgimenti politici lo costrinsero infine all'esilio perpetuo nel 1953. Rifugiatosi in Germania Est, da lì continuò a scrivere opere divulgative in tedesco e di narrativa in persiano. Dopo la caduta dello Scià e la rivoluzione iraniana del 1979, scelse di non rientrare in Iran, prendendo le distanze anche dal nuovo governo islamico e scampando così ad una nuova repressione. Morì nel 1997. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19Pubblicazione 1984Altri autori: “...Alavi, Bozorg...”
Collocazione: R 11Libro -
20Pubblicazione 1984Altri autori: “...Alavi, Bozorg...”
Collocazione: R 11Libro
- 1
- 2
- Successivo
- [2]