Leonid Il'ič Brežnev

Con lo [[scià Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, di fatto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere sia stato esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin e Podgornyj.

Durante i lunghi anni alla guida delle Repubbliche Socialiste, costruì un intricato sistema di controllo del PCUS, alimentando l'apparato burocratico, che fungeva da cerniera tra il partito e lo Stato, realizzando, soprattutto nella parte finale della propria parabola politica, un equilibrio composto da personalità a lui fedeli, tali che, nella fase del passaggio delle consegne alla guida del Soviet Supremo, egli non temesse altro che il proprio stesso deperimento fisico (che si dimostrerà sempre più un ''handicap'' sin dalla prima metà degli anni settanta, a causa delle diverse e gravi patologie che lo colpiranno).

Cooptando nella ''nomenklatura'' personaggi a lui legati da vincoli di amicizia, di parentela o di interessi favorì anche l'incremento della corruzione e dei privilegi, acuendo la distanza tra il partito e la società civile, che subiva la repressione del regime. Attraverso il ruolo degli intellettuali (Solženicyn e Sacharov), tale divario contribuiva a diffondere un'immagine brutale dell'URSS all'estero e a minarne la credibilità agli occhi del mondo.

Fu Segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1964 al 1982 e due volte a capo del Praesidium del Soviet Supremo (capo dello Stato), dal 1960 al 1964 e dal 1977 al 1982. Sotto il suo governo si acuirono le tensioni tra Occidente e mondo comunista, come nel caso della Primavera di Praga e dell'invasione dell'Afghanistan. La sua morte aprì il lento, ma costante percorso di liberalizzazione delle strutture dell'URSS poi guidato da Michail Gorbačëv. da Wikipedia
Mostra 1 - 18 risultati di 18 ricerca 'Breshnew, Leonid', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1978
    Collocazione: R 16
    Libro
  2. 2
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1978
    Collocazione: R 16
    Libro
  3. 3
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1981
    Collocazione: D 910
    Libro
  4. 4
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1981
    Collocazione: D 910
    Libro
  5. 5
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: D 910
    Libro
  6. 6
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: D 910
    Libro
  7. 7
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: D 910
    Libro
  8. 8
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: D 910
    Libro
  9. 9
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1978
    Collocazione: D 910
    Libro
  10. 10
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1978
    Collocazione: D 910
    Libro
  11. 11
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1978
    Collocazione: D 910
    Libro
  12. 12
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1982
    Collocazione: D 910
    Libro
  13. 13
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1982
    Collocazione: D 910
    Libro
  14. 14
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1982
    Collocazione: D 910
    Libro
  15. 15
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1982
    Collocazione: D 910
    Libro
  16. 16
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1982
    Collocazione: D 910
    Libro
  17. 17
    di Breshnew, Leonid
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: D 401
    Libro
  18. 18
    di Breshnew, Leonid Iljitsch
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: D 401
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email