Fritz Busch

Fritz Busch Diresse a teatro ad Aquisgrana, Stoccarda e Dresda. Nel 1933 fu rimosso dalla sua posizione a Dresda per via della sua opposizione al regime nazista. Si trasferì e prese a dirigere in Sud America e Scandinavia prima di diventare il direttore d'orchestra del festival estivo di Glyndebourne in Inghilterra. Rimase a Glyndebourne fino allo scoppio della seconda guerra mondiale; successivamente concentrò la sua attività in Sud America e al Metropolitan Opera di New York. Memorabili le sue interpretazioni mozartiane a Glyndebourne: la trilogia Mozart/Da Ponte. Altre notevoli esecuzioni, testimoniate da registrazioni su disco, sono la Nona di Beethoven, il Lohengrin e il Tristan di Wagner, un Ballo in maschera di Verdi in tedesco, la seconda sinfonia di Brahms e l'italiana di Mendelssohn.

Era fratello del violinista Adolf Busch. da Wikipedia
Mostra 1 - 12 risultati di 12 ricerca 'Busch, Fritz', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1971
    Collocazione: K 921
    Libro
  2. 2
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1971
    Collocazione: K 921
    Libro
  3. 3
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1978
    Collocazione: K 921
    Libro
  4. 4
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1978
    Collocazione: K 921
    Libro
  5. 5
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1974
    Collocazione: K 921
    Libro
  6. 6
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1974
    Collocazione: K 921
    Libro
  7. 7
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1974
    Collocazione: K 921
    Libro
  8. 8
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1974
    Collocazione: K 921
    Libro
  9. 9
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1974
    Collocazione: K 921
    Libro
  10. 10
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1961
    Collocazione: R 11
    Libro
  11. 11
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1961
    Collocazione: R 11
    Libro
  12. 12
    di Busch, Fritz
    Pubblicazione 1961
    Collocazione: R 11
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email