Giacomo Casanova

A questa sua fama di grande conquistatore di donne contribuì verosimilmente la sua opera più importante e celebre: ''Histoire de ma vie'' (''Storia della mia vita''), in cui l'autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e, soprattutto, i suoi innumerevoli incontri galanti. L''Histoire'' è scritta in francese: tale scelta linguistica fu dettata principalmente da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il francese era la lingua più conosciuta e parlata dalle ''élite'' d'Europa.
Fra corti e salotti, Casanova si ritrovò a vivere, quasi senza rendersene conto, un momento di svolta epocale della storia, non comprendendo affatto lo spirito di forte rinnovamento che l'avrebbe fatta virare in direzioni mai percorse prima; rimase infatti ancorato fino alla fine dei propri giorni ai valori, precetti e credenze dell''ancien régime'' e della sua classe dominante, l'aristocrazia, dalla quale era stato escluso per nascita e della quale cercò disperatamente di far parte, anche quando essa era ormai irrimediabilmente avviata al crepuscolo.
Tra le personalità dell'epoca che ebbe modo di conoscere personalmente, e di cui ci ha lasciato testimonianza diretta, si possono citare Jean-Jacques Rousseau, Voltaire, Madame de Pompadour, Wolfgang Amadeus Mozart, Benjamin Franklin, Papa Benedetto XIV, Caterina II di Russia e Federico II di Prussia. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3Collocazione: R 11Libro
-
4Collocazione: R 11Libro
-
5
-
6Collocazione: R 11Libro
-
7Collocazione: R 11Libro
-
8Collocazione: R 11Libro
-
9Collocazione: R 11Libro
-
10Collocazione: R 11Libro
-
11Collocazione: R 11Libro
-
12Collocazione: R 11Libro
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19
-
20
- 1
- 2
- 3
- Successivo
- [3]