Eulero

Eulero è stato senz'altro il più grande fornitore di "denominazioni matematiche", offrendo il suo nome a una quantità impressionante di formule, teoremi, metodi, criteri, relazioni, equazioni. In geometria: il ''cerchio'', la ''retta'' e i ''punti di Eulero'' relativi ai triangoli, più la ''relazione di Eulero-Slim'', che riguardava il cerchio circoscritto a un triangolo; nella teoria dei numeri: il ''criterio di Eulero'' e il teorema di Fermat-Eulero, l''indicatore di Eulero'', l''identità di Eulero'', la ''congettura di Eulero''; nella meccanica: gli ''angoli di Eulero'', il ''carico critico di Eulero'' (per instabilità); nell'analisi: la ''costante di Eulero-Mascheroni'', la funzione gamma di Eulero; in logica: il ''diagramma di Eulero-Venn''; nella teoria dei grafi: (di nuovo) la ''relazione di Eulero''; nell'algebra: il ''metodo di Eulero'' (relativo alla soluzione delle equazioni di quarto grado), il teorema di Eulero; nel calcolo differenziale: il ''metodo di Eulero'' (riguardante le equazioni differenziali).
Sempre a Eulero si legano altri oggetti matematici, attraverso l'aggettivo "euleriano", quali: il ''ciclo euleriano'', il ''grafo euleriano'', la ''funzione euleriana di prima specie'' o ''funzione beta'', e quella di seconda specie o ''funzione gamma'', la ''catena euleriana di un grafo senza anse'', i ''numeri euleriani'' (differenti dai numeri di Eulero).
Anche se fu prevalentemente un matematico diede importanti contributi alla fisica e in particolare alla meccanica classica e celeste. Per esempio sviluppò l'equazione delle travi di Eulero-Bernoulli e le equazioni di Eulero-Lagrange. Inoltre determinò le orbite di molte comete.
Eulero tenne contatti con numerosi matematici del suo tempo; in particolare tenne una lunga corrispondenza con Christian Goldbach confrontando con lui alcuni dei propri risultati. Egli inoltre seppe coordinare il lavoro di altri matematici che gli furono vicini: i figli Johann Albrecht Euler e Christoph Euler, i membri dell'Accademia di San Pietroburgo W. L. Krafft e Anders Johan Lexell e il suo segretario Nicolaus Fuss (che era anche il marito di sua nipote); a tutti i collaboratori riconobbe i meriti.
Complessivamente esistono 886 pubblicazioni di Eulero. Buona parte della simbologia matematica tuttora in uso venne introdotta da Eulero, per esempio ''i'' per l'unità immaginaria, Σ come simbolo per la sommatoria, ''f(x)'' per indicare una funzione e la lettera ''π'' per indicare pi greco. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4