Martin Grabmann
Esponente del neotomismo e sacerdote cattolico dal 1898, fu docente all'università di Vienna dal 1913 al 1918 e all'università di Monaco dal 1918 al 1939; nel 1927 ottenne la direzione del ''Philosophisches Jahrbuch''.Curò e tradusse opere di Aristotele, Dante Alighieri e del contestatore di quest'ultimo Guido Vernani.
Fu descritto come "uno degli uomini più eruditi del suo tempo". da Wikipedia
-
1Pubblicazione 1957Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Collocazione: E 320Libro -
2Pubblicazione 1957Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Collocazione: E 320Libro -
3Pubblicazione 1957Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Collocazione: E 320Libro -
4Pubblicazione 1988Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Libro -
5Pubblicazione 1988Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Libro -
6Pubblicazione 1988Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Libro -
7Pubblicazione 1988Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Libro -
8Pubblicazione 1988Altri autori: “...Grabmann, Martin...”
Libro


