Fernão Mendes Pinto

''Peregrinaggio'' mostra come Pinto fosse molto scontento della politica coloniale portoghese nell'estremo oriente, avanzando obiezioni di tipo morale e religioso verso ciò che gli sembrava una impresa ipocrita, imbevuta di avidità e mascherata come missione religiosa; posizione non comune all'epoca ma che in seguito si diffuse.. I suoi racconti citano oltre 20 anni di viaggi e imprese; viene riportato per esempio che fu "tredici volte fatto prigioniero e diciassette volte venduto" – molti dei suoi racconti non vennero accettati come veritieri. A causa di ciò, si diffuse il detto "Fernão, Mentes? Minto!", una battuta in lingua portoghese basata sul suo nome che significa "Fernão, tu menti? Sì, io mento!". da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4